MY PASSION
Ciclismo da strada
Percorsi, altimetrie, traccie GPS da poter downlodare e fotografie di percorsi ciclistici.
Nordic walking e running
Camminata nordica o pole walking su sentieri montani. Percorsi e tracce scaricabili con fotografie e dettagli sui percorsi
Profile
NON SI PUÒ DESCRIVERE LA PASSIONE, LA SI PUÒ SOLO VIVERE ( ENZO FERRARI )
Nato a Brescia il 19 Febbraio 1970, cresciuto in provincia di Brescia. Da ragazzino, quando ancora ci si divertiva per strada, ho iniziato a pedalare con la mia "bici da cross" a sella lunga e forcelle anteriori ammortizzate (finte ovviamente) Una passione che non ho mai coltivato seriamente nemmeno quando diventando grande mi regalarono una vecchia bici da corsa con puntali e manettini del cambio sul tubo obliquo che mi permise di allungare le distanze. Abbandonai quasi subito il preistorico mezzo non avendo amici con cui condividere la mia passione; un pò di pallavolo in età adolescenziale per poi acquistare la mia prima seria MTB che lentamente si trasformò in "bici da corsa" aggregandomi così agli attuali amici. Fotografia, nordic walking ed un po’ di running sono la conseguenza naturale del voler documentare alcune scorribande e mantenersi in forma per le stagioni cisclistiche estive.
Bici da corsa
8.000 chilometri e 80.000 metri di dislivello
Mountain Bike
3.000 chilometri e 2.000 metri di dislivello
Nordic walking ed escursioni
600 chilometri
Fotografie
1.000
Le migliori escursioni
Desidero suggerirvi alcune dele più belle e suggestive escursioni da effettuare in bicicletta, a piedi e con le ciaspole. Qui sotto i link di alcune pagine nel sito comunque con il tasto cerca vi sono altri articoli collegati alle escursioni segnalate
NEWS
Gli ultimi articoli e notizie pubblicate
Colnago C60 – “Le mie biciclette”
La C60 è stata presentata ufficialmente nel Marzo del 2014 da Ernesto Colnago a Viareggio (Toscana), la bicicletta per i sessant’anni dell’azienda. Il telaio della Colnago C60 viene realizzato a mano in Italia e verniciato nel reparto Colnago a Cascina, in provincia di Pisa . Il telaio è rigido ma per risparmiare peso i tubi
-> Continue reading Colnago C60 – “Le mie biciclette”
Madonna del Ghisallo e Muro di Sormano
Perchè non provare a fare un pezzettino del Giro di Lombardia ? Partiamo da Canzo lasciando le auto nel comodo parcheggio del Centro Sportivo (Via Plinio il Vecchio, 7) , seguiamo quindi le indicazioni per Asso e quindi all’incrocio appena fuori dal paese per Valbrona, Onno e Bellagio. Attraversiamo quindi i paesi di Visino, Osigo,
-> Continue reading Madonna del Ghisallo e Muro di Sormano
3 Passi – Bernina, Forcola, Eira, Foscagno
Finalmente abbiamo potuto realizzare questo giro che si sviluppa tra Italia e Svizzera; un anello che ti permette di assaporare 3 passi alpini sulle Alpi Retiche Occidentali . Un giro abbastanza impegnativo dovuto principalmente al dislivello che si effettua ma anche per la lunghezza del tratto da Tirano sino al Passo Forcola che è praticamente
-> Continue reading 3 Passi – Bernina, Forcola, Eira, Foscagno
Sellaronda Tour MTB -2019
Anche quest’anno come per il 2018 si è ripresentata la ghiotta occasione di essere coinvolti nel Sellaronda Tour in mountain bike. Ovviamente la voce si è sparsa tra gli amici ed anziché essere in 3 abbiamo quasi quadruplicato i partecipanti. 11 scatenati in MTB full e front che si sono lanciati sui sentieri dell’imponente massiccio del
-> Continue reading Sellaronda Tour MTB -2019
Dolomiti 2019
Dopo 10 anni di assenza sulle Dolomiti, quest’anno si è deciso di inforcare nuovamente la bicicletta da strada e ripercorrere le antiche vie che portano ai Passi Dolomitici. Il campo base viene è posto ad Arabba presso il Bed and Breakfast Hotel Marilena, ottima struttura ai piedi del Pordoi. 3 attori; Roberto, Beppe e Fabio,
-> Continue reading Dolomiti 2019
Le 3 Cime di Lavaredo
Per la nostra ultima giornata ci spostiamo in auto a Cortina D’Ampezzo, dove lasciamo il mezzo nel grande parcheggio della stazione degli autobus. Iniziamo la giornata imboccando subito la salita verso il Passo 3 Croci, che si pensava una passeggiata ma questi 8 Km con pendenza media del 7,1% ed un dislivello di 575 metri
-> Continue reading Le 3 Cime di Lavaredo
Passo Giau e Passo Falzarego
Da Arabba ci dirigiamo in discesa verso il paese di Caprile, una frazione di Alleghe, la temperatura questa mattina si aggira attorno ai 20°. Attraversando la valle è impossibile non notare il disastro naturale che ha abbattuto migliaia di abeti e pini nella zona (si vede dalla prima fotografia allegata) nel Febbraio del 2019. A
-> Continue reading Passo Giau e Passo Falzarego
Il giro dei 4 passi Dolomitici
Appena arrivati in hotel e fatto immediatamente il check-in, abbiamo indossato gli “abiti da ciclista”. Partenza in salita appena fuori dall’albergo verso il Passo Pordoi, poi Passo Sella, Passo Gardena ed infine Passo Campolongo. Il Passo Pordoi da Arabba misura 9,4 Km, con pendenza media del 6,8%, 637 metri di dislivello. Il Passo Sella, scendendo
-> Continue reading Il giro dei 4 passi Dolomitici
30/04/2019 5° Tappa Berceto – Aulla
Oggi giornata di sole, la temperatura è ancora frizzante per l’altitudine, fortunatamente i materiali tecnici si sono asciugati. Ci vestiamo a cipolla per scendere dalla Cisa. Un lieve tratto in salita ci permette di scaldarci, percorriamo poi la SS 62 fino al Passo della Cisa e, sempre seguendo la Statale, scendiamo fino alle porte dell’affascinante Pontremoli, sorta
-> Continue reading 30/04/2019 5° Tappa Berceto – Aulla
29/04/2019 4° Tappa Fiorenzuola d’Arda – Berceto
Oggi la pioggia è battente !! Partiamo quindi da Fiorenzuola sotto la pioggia con una temperatura comunque buona. La tappa è molto impegnativa in quanto avremo da scalare la Cisa. Purtroppo il tempo non migliorerà se non nel primo pomeriggio, infatti dopo Fornovo la pioggia cessa ma le temperature sono precipitate ed i 5° /
-> Continue reading 29/04/2019 4° Tappa Fiorenzuola d’Arda – Berceto
28/04/2019 3° Tappa Tromello – Fiorenzuola d’Arda
Anche oggi una bella giornata di sole. Purtroppo abbiamo trovato vento molto forte sulle sponde del fiume Po per un tratto molto lungo almeno sino a Piacenza Dopo Zerbolò arriviamo alla confluenza con il Ticino, che lambiamo in alcuni tratti. Le viste sul fiume, unite ad una variegata presenza faunistica, offrono uno spettacolo suggestivo. La
-> Continue reading 28/04/2019 3° Tappa Tromello – Fiorenzuola d’Arda
27/04/2019 2° Tappa Ivrea – Tromello
Oggi giornata soleggiata e temperatura mite. Usciti dall’Ostello imbocchiamo subito la Via Francigena ai piedi della Serra di Ivrea, la più grande morena d’Europa, interessante formazione geologica che ci indica la direzione. Molto bello il villaggio-strada di Piverone, e spettacolari i panorami sul lago di Viverone. La maggiore attrattiva della giornata è il Castello di
-> Continue reading 27/04/2019 2° Tappa Ivrea – Tromello
26/04/2019 1° Tappa Saint Rhemy – Ivrea
Il tempo non è clemente….NEVICA !! e la temperatura si aggira tra gli 1° e 3°. Ci vestiamo con tutto l’equipaggiamento necessario a non bagnarci eccessivamente e rimanere caldi. In aiuto ci hanno fornito dei sacchetti di plastica. Usciti dall’ostello imbocchiamo il sentiero che ci porta al paese e da qui inizia la nostra avventura.
-> Continue reading 26/04/2019 1° Tappa Saint Rhemy – Ivrea
25/04/2019 Trasferimento – Da Brescia ad Aosta in treno ed a Saint Rhemy en Bosses in bicicletta
Partenza da Brescia in treno (tutti treni con trasporto biciclette biglietto circa 22/25€) Partenza Arrivo Tempo trasferimento/attesa TN REG 1700 7:28 Brescia 8:35 Milano Centrale 43 minuti a Milano C.le TI RV 2010 9.18 Milano Centrale 10:41 Chivasso 24 minuti a Chivasso TI REG 10009 12:05 Chivasso 12:31 Ivrea 16 minuti a Ivrea TI
-> Continue reading 25/04/2019 Trasferimento – Da Brescia ad Aosta in treno ed a Saint Rhemy en Bosses in bicicletta
La Via Francigena in bicicletta dal Gran San Bernardo ad Aulla
Come già fatto nel 2018 da Aulla a Roma anche per il 2019 si è deciso di completare la tratta nord della Via Francigena. Dai piedi del Gran San Bernardo alla Pianura Padana attraverso le città di Vercelli, Pavia, Piacenza, da Fidenza si oltrepassa l’Appennino tra le foreste del passo della Cisa. IL gruppo è composto da me, Aldo, Massimo e
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta dal Gran San Bernardo ad Aulla
Ciclovia del Fiume Oglio
Da Ostiano (CR) all’affluenza dell’Oglio nel Pò
Da Vesio al Passo Tremalzo
Sellaronda Tour MTB -2018
Nel fantastico comprensorio Dolomitico, il Sellaronda Tour è un “escursione” in mountain bike attorno all’imponente massiccio del Sella. Un escursione da poter fare accompagnati da guide oppure autonomamente organizzandosi con la cartina del tour e meglio se con l’aiuto della traccia GPS. Per gli amanti della discesa in MTB, attraverso gli impianti di risalita ci si porta
-> Continue reading Sellaronda Tour MTB -2018
La Via Francigena in bicicletta da Aulla a Roma
La Via Francigena è l’itinerario storico che, già prima dell’anno Mille, dal nord dell’Europa portava alla città eterna. Un cammino che inizia dalla Cattedrale di Canterbury attraverso la Pilgrim’s Way attraverso le campagne Inglesi oltre la Manica per poi proseguire nella Francia della Piccardia e dello Champagne, e finalmente sulla Via Francigena in Svizzera portando i pellegrini attraverso il versante settentrionale del Passo
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta da Aulla a Roma
100Km e 10 Castelli
1a bellissima iniziativa del Gruppo Sportivo Croce Verde di Orzinuovi, una manifestazione non agonistica per biciclette tipo MTB, gravel e ciclocross Un percorso di 100 km tra le campagne e la natura del Parco del fiume Oglio Nord. Continui cambi di paesaggi su strade bianche, sterrati, argini, ciclovie, sentieri e navigli, transitando accanto ai 10 castelli che si
-> Continue reading 100Km e 10 Castelli
Bivacco Plassa Gerù (da Vione / Case di Bles)
Escursione in Val Camonica Indirizziamoci verso Vione salendo poi nella frazione di Canè, lasceremo l’auto proprio davanti il cimitero di fronte alla chiesa di San Gregorio in Piazza S. Gregorio 1 (m. 1480) o a pochi metri di distanza al quello del centro sportivo (46.255104, 10.461020). Dietro la chiesa prendiamo Via Trieste, la strada in salita che
-> Continue reading Bivacco Plassa Gerù (da Vione / Case di Bles)
Con le ciaposle dal Gaver al Passo del Bruffione
Escursione nei pressi di Bagolino (Bagulì in dialetto bresciano) in provincia di Brescia, paese della Comunità Montana della Valle Sabbia e famoso per il suo carnevale ed il formaggio Bagòss. Oltrepassiamo il paese in direzione Gaver sulla SP669 già nel comune di Breno (non impostate questà località nel vostro navigatore altrimenti vi troverete nella Valle parallela), queste sono le coordinate corrette Google 45.919538,
-> Continue reading Con le ciaposle dal Gaver al Passo del Bruffione
Mortirolo con le ciaspole
Il passo del Mortirolo (1.852 m), detto anche passo della Foppa, è un valico alpino che mette in comunicazione la Valtellina con la val Camonica, a mezzo dell’omonima valle del Mortirolo, collegando i comuni di Mazzo di Valtellina e Monno in Val Camonica. La nostra escursione inizia a Monno (BS) dove potremo lasciare l’autovettura parcheggiata nel piazzale sopra il campo di calcio o sul tornante n° 12
-> Continue reading Mortirolo con le ciaspole
Ciaspolata in Val Canè
Per questa escursione ci portiamo in alta Val Camonica in provincia di Brescia, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. La Val Canè o Val di Canè, è una piccola valle alpina che inizia a nord del paese omonimo e termina a 3 228 m con la Punta di Pietra Rossa. Percorsa dal torrente Fomedio. Questa escursione può avere differenti mete in quanto il percorso presenta
-> Continue reading Ciaspolata in Val Canè
Venice
Venezia anche d’inverno ha il suo fascino !! Inutile segnalare percorsi o luoghi da visitare in quanto Venezia è tutta da girovagare per calle, fondamenta, sottoporteghi e ponti. Vi riporto qui di seguito il sito web per il turismo di Venezia Unica utile comunque procurarsi una cartina per meglio orientarsi se non si vuole usare il proprio
-> Continue reading Venice
Nevicata in Val Grande
Come già pubblicato in altri articoli a Febbraio ed Ottobre del 2015, anche quest’anno a fronte delle abbondanti nevicate qui sotto alcune fotografie di una giornata piena di neve e tanta ne è scesa nella giornata.
Monte Pizzocolo dalla Val di Sur
Ci troviamo sulla sponda Bresciana del Lago di Garda, con i suoi 1518 m.s.l.m. il Monte Pizzocolo è la montagna più alta del lato occidentale del Lago. Ci dobbiamo recare a San Michele nella Via Val di Sur ( queste le coordinate 45°38’23.2″N 10°33’01.4″E – 45.639772, 10.550388 ) sopra Salò o Gardone Riviera (transitando dietro il Vittoriale). Entrati
-> Continue reading Monte Pizzocolo dalla Val di Sur
Monte Altissimo da S.Giacomo
Il monte Altissimo di Nago è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta 2.078 m s.l.m., è la vetta più alta della parte trentina della catena del monte Baldo ed è situato nella parte meridionale della provincia di Trento. Il Monte Altissimo si trova sul territorio dei comuni di Nago-Torbole, sul quale è situata la vetta e di Brentonico. Ci dirigiamo a San Giacomo (TN) a 1.200 m.s.l.m,
-> Continue reading Monte Altissimo da S.Giacomo
Parco delle cascate di Molina
Escursione non impegnativa per famiglie. Ci troviamo a Molina una piccola frazione del comune di Fumane in provincia di Verona. Il Parco delle Cascate di Molina è un oasi naturalistica di oltre 80.000 metri quadrati tra 630 ed 380 m.s.l.m. lungo la Valle di Fumane alla confluenza con i torrenti Vaio delle Scalucce e Vaio di Molina.
-> Continue reading Parco delle cascate di Molina
Val del Parol ai piedi del Monte Altissimo
Siamo in provincia di Verona, il punto di partenza di questa escursione è Brentonico, esattamente nella frazione di Festa (impostare sul navigatore Loc.Festa n° 6 o anche Via ai Calpi) il sentiero inizia al termine della strada asfaltata proprio dietro il gruppo di case e aziende agricole che compongono la frazione. Si prende la strada
-> Continue reading Val del Parol ai piedi del Monte Altissimo
Case di Viso nel Parco dello Stelvio
Dobbiamo raggiungere la frazione di Pezzo a 1565 m.s.l.m. nel comune di Ponte di Legno. Si percorre la SS del Tonale fino dopo Ponte di Legno in direzione del Passo Gavia, sulla nostra destra troveremo l’indicazione per Pezzo. Parcheggiamo l’auto all’ inizio del paesello in pochi minuti attraversandolo si raggiunge la strada che conduce alle Case di
-> Continue reading Case di Viso nel Parco dello Stelvio
Alla Cascata Pra di Lavino dalla Valle di S.Michele
Ci troviamo a Tremosine sul Garda, paese su un terrazzo strutturale che sovrasta l’alto Lago di Garda. Per arrivare al punto di partenza dell’escursione si imbocca in auto Via San Michele subito dopo il paese di Vesio ( queste le coordinate della strada sterrata 45°46’57.5″N 10°43’29.8″E – 45.782643, 10.724954) nei pressi del caseificio “Alpe del Garda”, uno
-> Continue reading Alla Cascata Pra di Lavino dalla Valle di S.Michele
Il Pizzoccolo da S.Michele
Altra escursione sul Monte Pizzoccolo da S.Michele sopra Gardone Riviera. Come anche descritto nell’articolo di Luglio 2014, questo sentiero effettuato d’inverno regala scorci meravigliosi sul Lago di Garda. Particolarmente adatto d’inverno in quanto soleggiato e privo di ombreggiatura boschiva la temperatura è sempre gradevole. Dettagli dell’escursione
Da Borno al Rifugio Gualtiero Laeng e Rifugio San Fermo
Destinazione Borno (Bs) !!! …. attraverso la statale della Valle Camonica, all’altezza di Cividate Camuno, seguire le indicazioni per Malegno Borno. Attraversato l’abitato di Borno prendere per Via Brennero e Via Navertino ( impostare il navigatore per Via Navertino 4 – queste le coordinate Google 45.9541044 – 10.2014811,321) sino al termine della strada dove lasceremo l’auto.
-> Continue reading Da Borno al Rifugio Gualtiero Laeng e Rifugio San Fermo
Dal Rifugio Bazena al Rifugio Tita Secchi (Lago della Vacca)
Ci troviamo nella zona meridionale del Massiccio dell’Adamello, arrivando sino ai piedi della parete sud-ovest del Cornone di Blumone. Partiamo dal Rifugio Bazena alle ore 8:00 circa con -3 gradi, un vendo gelido già sferza la Val Fredda sino all’omonimo Passo a 2.300 metri circa. Svallighiamo verso la Val di Cadino dove un sole caldo
-> Continue reading Dal Rifugio Bazena al Rifugio Tita Secchi (Lago della Vacca)
Notturna di Halloween in Guglielmo
Camminata notturna con gli “Amici della Montagna” : dalla Croce di Marone sino al Redentore sul Monte Guglielmo. Escursione non impegnativa o pericolosa attraverso la larga mulattiera che sale sul Monte Guglielmo. Ottima temperatura, nebbia/nuvole basse sino alle prime malghe poi sereno con un bellissimo cielo stellato.
Da Brescia alla città delle tre T”, turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tettone) o semplicemente Cremona
Questa è l’ultima città del trittico effettuato a fine stagione. Anche oggi un percorso completamente pianeggiante da Brescia sino al centro di Cremona, nella Piazza del Duomo con la sua splendida Cattedrale ed il Torrazzo. Andata e ritorno dalla stessa strada, temperatura in mattinata leggermente frizzante ed un po di nebbia alle porte di Cremona
-> Continue reading Da Brescia alla città delle tre T”, turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tettone) o semplicemente Cremona
Da Brescia a Bergamo Alta
Partiti da Castenedolo ci siamo diretti verso Bergamo !! Abbiamo attraversato la Franciacorta portandoci sino a Rovato dove già le indicazioni stradali ci indirizzavano verso la “città dei Mille” . Impossibile sbagliare strada ……avanti diritto sino a scorgere la città alta. Giusto un caffè in piazza ed il ritorno effettuato sulla variante più diretta che ci
-> Continue reading Da Brescia a Bergamo Alta
Colle delle Finestre e Sestriere
POLVERE, FATICA E SUDORE !!…. questo è il Colle delle Finestre, (2.176 m.s.l.m.) è un passo che collega la bassa Valle di Susa alla Val Chisone in Piemonte. Una salita diventata nota in quanto percorsa sempre dal versante di Susa per 3 volte dal Giro d’Italia; nel 2005 (1° sul colle l’italiano Danilo Di Luca), la seconda nel 2011 (1° sul colle
-> Continue reading Colle delle Finestre e Sestriere
Il “Sentiero dei Fiori” (in senso orario dal P.sso Presena al Lago del Monticello)
Ci troviamo sul massiccio dell’Adamello; una via che percorre le creste dell’Adamello a quota 3.000 m e che gli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale tracciarono per difendere e proteggere il confine di Stato. Un insieme di trincee, posti di osservazione, gallerie e ponti sospesi immersi in un luogo incantevole e che il trascorrere del tempo non
-> Continue reading Il “Sentiero dei Fiori” (in senso orario dal P.sso Presena al Lago del Monticello)
Da Tirano (SO) al Passo Bernina
Il Bernina ! Una bella salita impegnativa e …… infinita. Partiamo da Tirano lasciando le auto in prossimità del centro del paese. Subito dopo il Santuario Madonna di Tirano seguiamo le indicazioni Svizzera dove dopo circa 1,5Km troveremo il confine di stato (i ciclisti non vengono fermati ma ricordatevi comunque di portarvi la carta d’identità). La prima cosa
-> Continue reading Da Tirano (SO) al Passo Bernina
Il Passo Fobia da Treviso Bresciano
Come già visto nell’articolo del 17 Luglio 2016, questo giro lo si può affrontare anche passando da Brescia attraverso il Colle di San Eusebio per poi scendere a Barghe in Valsabbia. Tale variante aumenta il chilometraggio ed in particolare il dislivello visto che (come abbiamo fatto noi) si possono inserire la salita al Colle S. Eusebio, la piccola
-> Continue reading Il Passo Fobia da Treviso Bresciano
Regalo di compleanno 2016 di Thomas
Anche quest’anno Thomas ha scelto il suo regalo di compleanno da festeggiare con gli amici !!! Da Brescia a Plan di Montecampione transitando per Acquebone Da Brescia, attraverso la Franciacorta in direzione Iseo, si percorre la sponda bresciana del lago d’Iseo sino ad Artogne dopo circa 55Km da Brescia. Abbandonando quindi la SS510 girando in
-> Continue reading Regalo di compleanno 2016 di Thomas
La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata)
La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio. Ci troviamo tra la provincia di Vicenza e il Trentino Alto Adige dove durante la prima grande guerra si difese il confine Italiano dall’invasione austriaca Il percorso inizia a Bocchetta Campiglia a
-> Continue reading La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata)
Il Garda da Tremosine e Tignale
Giornata soleggiata e con temperature ottimali per questa escursione. Con il nuovo completo della X Tech la squadra si è portata ai piedi della salita, da subito la tensione nel gruppo è salita anche a causa della perdita della borraccia di Thomas. Il gruppo si è quindi da subito allungato per ricongiungersi nella frazione Pieve
-> Continue reading Il Garda da Tremosine e Tignale
Castello di Brescia
[AFG_gallery id=’42’]
BAM – Brescia Art Marathon 2016
Quest’anno ho partecipato con gli amici Massimo, Alberto, Adriano e Dario alla Brescia Art Marathon, la maratona di Brescia che ha salutato quest’anno circa 6.000 atleti, appassionati di running esemplici simpatizzanti. Una festa per le vie della città con gruppi di cantanti ai bordi delle strade e tanti tifosi che incitavano i partecipanti. Dal Giornale
-> Continue reading BAM – Brescia Art Marathon 2016
Mantova Comics & Games 2016
[AFG_gallery id=’41’]
Baldo irraggiungibile :-(
Nonostante le condizioni avverse abbiamo nuovamente tentato la salita sul Baldo da Prada di San Zeno di Montagna (VR). Come già visto nell’articolo del 13 Febbraio 2016 questa volta abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio delle “due pozze”. La temperatura alle 8:30 è già sotto lo zero ed il vento a questa altitudine soffia forte. Partiamo subito sotto una pioggia
-> Continue reading Baldo irraggiungibile 🙁
Italian style
Definita dall’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nº 298 del 27 dicembre 1947, la Bandiera d’Italia, conosciuta anche come Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. In data 22 Febbraio 2016 alle ore 21.45, ci siamo prodigati ad issare il vessillo nazionale sul sentiero numero 2 ( Latitudine 45°31’59.4″N ; Longitudine 10°16’21.4″E ) del
-> Continue reading Italian style
Da Caregno verso il Monte Guglielmo
Approfittando delle nevicate che hanno tardato ad arrivare oggi abbiamo effettuato una breve ed anche impegnativa escursione sul Monte Guglielmo partendo da Caregno nella Val Trompia. Escursione già affrontata varie volte (vedasi anche articoli del 24 Dic.2014 e del 02 Gen. 2015 ), presenta 3 “strappi” particolarmente impegnativi per la loro pendenza, uno subito ad inizio percorso uno a
-> Continue reading Da Caregno verso il Monte Guglielmo
Sul Monte Baldo con le ciaposle
Viste le condizioni meteorologiche della nottata e quindi le sicure nevicate montane che hanno portato un nuovo manto nevoso, abbiamo deciso di partire in direzione del Monte Baldo. Impostato il navigatore verso San Zeno di Montagna ci dirigiamo fuori dall’abitato verso la frazione Prada attraverso la Strada Provinciale 9 (Via Prada/Via del Senghel), all’altezza del n° civico 1
-> Continue reading Sul Monte Baldo con le ciaposle
L’Eremo di S.Onofrio
L’ermo di S.Onofrio si trova a 972 m.s.l.m. nel comune di Villa Carcina (BS) in Val Trompia. Il percorso di questa escursione è ad anello, lo si può quindi “iniziare” dove meglio si preferisce. Noi abbiamo lasciato le auto a Concesio in Via Roncaglie (all’altezza del civico 88) per comodità di parcheggio e visto che a
-> Continue reading L’Eremo di S.Onofrio
Valle delle Messi – Parco dello Stelvio
La Valle delle Messi si trova nel Parco dello Stelvio; una valle percorsa dal torrente Frigidolfo (detto anche Oglio Frigidolfo) lungo circa 7 km. Per raggiungere la Valle si percorre la S.S.42 della Valle Camonica in direzione passo del Tonale; si oltrepassa Ponte di Legno tenendo la sinistra imboccando la statale che sale al Passo del Gavia. Dopo circa
-> Continue reading Valle delle Messi – Parco dello Stelvio
Monte Maddalena
Solita (articolo di Novembre 2015) e veloce escursione in una giornata di nebbia in pianura Detto di oggi : Soldi amori e verità la metà della metà (by Rudy)
Prima neve, inverno 2015/2016 in Guglielmo
La prima nevicata del 2015/2016 di ieri (sabato 2 Gennaio) ci ha portato ad effettuare una classica escursione sul Monte Guglielmo. Come già visto nell’articolo del 22 Marzo 2014 abbiamo imboccato “l’anello” dell’escursione a Cislano alle ore 8:37 e dopo 19,8Km siamo ritornati al parcheggio di Cislano verso le 15:00 dopo circa 6h e 23 minuti di
-> Continue reading Prima neve, inverno 2015/2016 in Guglielmo
Cave di marmo a Virle
In chiusura del 2015 oggi una bella escursione in mountainbike con Aldo e Massimo tra le cave di marmo in zona Virle Treponti / Nuvolera.
L’anima del lupo
Un avventura fra i ghiacci dell’Alaska di un uomo con una grande passione per la natura che ama profondamente. Roberto Ghidoni per la stampa americana è il “running wolf”, un autore di 190 cm d’altezza che a 47 anni ha sfidato se stesso percorrendo 560 kilometri a piedi tra la neve e il ghiaccio nel Nord dell’Alaska. Nasce a
-> Continue reading L’anima del lupo
Al Lago della Vacca in inverno
Visto che l’inverno tarda ad arrivare si è pensato di effettuare questa escursione “fuori stagione”. Il Lago della Vacca con il suo rifugio “Tita Secchi” (costruito nel 1992 ai piedi della parete sud-ovest del Cornone di Blumone) si trova nella zona meridionale del Massiccio dell’Adamello dove le vette più alte raggiungono quasi i 3000 metri. Seguendo
-> Continue reading Al Lago della Vacca in inverno
Corna Trentapassi da Zone
Un’escursione light da fare in qualsiasi stagione è verso la Corna Trentapassi, detta anche Punta di Vignole. Una suggestiva, panoramica e caratteristica “becca” a strapiombo sul lago d’Iseo situata tra Marone e Pisogne. Ci si reca a Zone (BS) seguendo l’indicazione per Cusato S.Antonio imboccando Via Aldo Moro, lasceremo l’auto nel parcheggio all’altezza del numero civico 7. Dal
-> Continue reading Corna Trentapassi da Zone
Da Montecampione (1200 m) alla Colma del Marucolo (1856 m)
Escursione non particolarmente difficile ed anche breve. Partiamo da Via Legazzuolo di Montecampione, frazione di Artogne (BS), nei piazzali degli impianti sciistici. Prendiamo a destra verso la pista da sci che incroceremo almeno un paio di volte. Transitando nel bosco sbucheremo iin prossimità di una casetta e subito dopo un capanno da caccia. Dovremo percorrere la pista
-> Continue reading Da Montecampione (1200 m) alla Colma del Marucolo (1856 m)
Corsa in Maddalena
Oggi corsa in salita sul Monte Maddalena con l’amico Adriano. Partenza alle ore 8:15 da Via Boifava in Brescia seguendo il sentiero n.5 per poi imboccare a San Gottardo il percorso vita ed il sentiero 13 , alle ore 9:08 in circa 53 min., 800 metri di dislivello e 6Km di salita si era al
-> Continue reading Corsa in Maddalena
“Correre o morire”
Ciò che è importante non è il risultato, bensì il cammino che si fa per arrivarci …..(scrive Kilian) Uscito nel 2012 “Correre o morire” è il libro autobiografico di Kilian Jornet. Classe 1987, Kilian è tra i più forti attori nello sport di montagna, dallo skyrunning all’ultratrail allo sci alpinismo. Narra dei suoi allenamenti, delle gare e vittorie
-> Continue reading “Correre o morire”
Salita al Monte Maddalena dal n° 1 e discesa dal n° 2
La partenza è indicativamente in Via Noventa, traversa di Via Ontini in S. Eufemia della Fonte saliamo attraverso una stradina asfaltata verso la casetta del Gruppo volontari antincendio della val Carobbio. Seguendo a destra inizia la mulattiera che ci porta nella la Val Carobbio e da qui ci si inerpica sul crinale sud-est del Monte Maddalena con scorci panoramici su
-> Continue reading Salita al Monte Maddalena dal n° 1 e discesa dal n° 2
Il n°315 e 316 dalla Valle di Inzino verso il Monte Guglielmo
Come già visto nel post del 27 Dicembre 2014, l’escursione da Inzino verso il Monte Guglielmo parte da questa frazione di Gardone Valtrompia. Seguendo le indicazioni del “Santuario della Madonna del Castello” in Via Giovanni Pascoli in 5 minuti di auto si arriva al termine di una stretta strada asfaltata nel bosco dove in un’ampio parcheggio lasciamo l’auto in località
-> Continue reading Il n°315 e 316 dalla Valle di Inzino verso il Monte Guglielmo
Da Caionvico sulla Sella della Poffa verso Monte Maddalena
Dall’abitato di Caionvico ci si dirige verso la chiesetta del cimitero dei Santi Faustino e Giovita (Via Caionvico) dove a destra della stessa si imbocca il sentiero n.15, un ripido ed impegnativo sentiero, anche se breve, che si innesta al n.1 per arrivare sul Monte della Maddalena. Volendo anziché arrivare alla Chiesetta vi è poco prima una viuzza
-> Continue reading Da Caionvico sulla Sella della Poffa verso Monte Maddalena
Nella Val Paghera sino al bivacco Valerio Festa
La Val Paghera è una valle alpina del parco dell’Adamello, tributaria laterale meridionale della Valle Camonica. Si trova tra i comuni di Vezza d’Oglio ed Edolo, è percorsa dal torrente Paghera che sfocia nell’Oglio all’altezza di Vezza d’Oglio. Il suo imbocco si trova a 1100 m.s.l.m. nel paese di Vezza d’Oglio, la testata è data
-> Continue reading Nella Val Paghera sino al bivacco Valerio Festa
Cervi e caprioli nella Val Grande di Vezza d’Oglio
La Val Grande di Vezza d’Oglio è una valle alpina, è una valle laterale settentrionale della Valle Camonica. È percorsa dal torrente Grande che sfocia nell’Oglio all’altezza di Vezza d’Oglio. Il suo imbocco è a circa 1100 metri di quota, in corrispondenza del paese di Vezza d’Oglio, termina alla Punta di Pietra Rossa a 3212 m s.l.m. È
-> Continue reading Cervi e caprioli nella Val Grande di Vezza d’Oglio
Baobab Running Cup 2015 – Castenedolo
Anche quest’anno il “Gruppo Africa Grand Baobab ” ha organizzato a Castenedolo la Baobab Running. Qui sotto hai la possibilità di caricare le tue fotografie o video effettuati durante la corsa e condividerle con gli amici sui vari social. Se hai scattato qualche fotografia inviala a roberto@delmenico.it che la inserirò quanto prima nel sito.
Da Brescia a Verona
Dopo 15 giorni di fermo causa caduta oggi un bel percorso in pianura da Brescia a Verona con ritorno, parecchio turismo sulla strada ma giornata con temperature ottimali visto il prolungamento della bella stagione.
Cosplay a Valeggio sul Mincio
[AFG_gallery id=’2′]
Coste e Provaglio Valsabbia con caduta in discesa dal Teglie
Inizio del giro con la presenza di tutti quanti (Beppe, Fabio, Thomas, Nicola, Rudy, Emiliano) con salita al Colle di Sant’Eusebio. Ottima l’andatura con discussione anche con la pattuglia dei Carabinieri che non controllano le auto e le motociclette che sfrecciano a velocità folli ma hanno la sfacciataggine di inveire ai ciclisti perché “sorpassano” altri ciclisti più
-> Continue reading Coste e Provaglio Valsabbia con caduta in discesa dal Teglie
Dove una volta si allenava “Il Capitano”
Tra le colline per evitare il temporale METEO della giornata Per lo più nuvoloso Temperatura 23 °C Precipitazioni: 96% Umidità: 44% Vento: 11 km/h
La Maddalena…fatta con calma
1 Settembre 2015 Dati rilevati Temperatura media 27 °C Temperatura minima 16 °C Temperatura massima 32 °C Punto di rugiada 13 °C Umidità media 44 % Umidità minima 17 % Umidità massima 89 % Visibilità media 13 km Velocità del vento media 9 km/h Velocità massima del vento 13 km/h Raffica – Pressione media
-> Continue reading La Maddalena…fatta con calma
Dal Passo Baremone al Giogo del Maniva
Il percorso di oggi è particolarmente impegnativo sia per il chilometraggio che per il dislivello e per le percentuali delle pendenze. Consiglio quindi sempre un buon allenamento di fondo ed in particolare integrazione di liquidi e cibo durante il tragitto. Si parte infatti dai 390 m.s.l.m. di Anfo per arrivare ai 1646 m.s.l.m. del Passo del
-> Continue reading Dal Passo Baremone al Giogo del Maniva
Santa Maria del Giogo – Nistisino – Polaveno da Sulzano
La salita di Polaveno detta anche Passo dei tre Termini nella zona del Lago d’Iseo è la più nota e gettonata dai ciclisti in quanto non particolarmente impegnativa con pendenze dolci e piuttosto facili, ideali per cicloamatori di ogni livello ….ma tutto dipende da quale versante la si vuole affrontare. Come già visto negli articoli “POLAVENO E COLLE DI
-> Continue reading Santa Maria del Giogo – Nistisino – Polaveno da Sulzano
Monte Tesio
Allenamento settimanale di martedì 25 Agosto con partenza da Castenedolo
Castenedolo – Passo Baremone – Castenedolo
Giornata fresca e buon tempo ….in salita
Salita veloce in Monte Guglielmo
Uscita in MTB con Nicola e Simone, poco tempo per il giro ma il Guglielmo merita sempre….
Sicily: Selinunte – Sito archeologico
[AFG_gallery id=’32’]
Sicily: Trapani la città e le sue saline
[AFG_gallery id=’33’]
Sicily: Marsala
[AFG_gallery id=’24’]
Sicily: Agrigento, la Scala dei Turchi
[AFG_gallery id=’3′]
Sicily: La Valle dei Templi in Agrigento
[AFG_gallery id=’4′]
Sicily : Sciacca
[AFG_gallery id=’30’]
Sicily : Sciacca, il vecchio forno a legna
[AFG_gallery id=’31’]
Sicily: Palermo
[AFG_gallery id=’27’]
Sicily: Eraclea Minoa, la spiaggia e sito archeologico
[AFG_gallery id=’13’]
Sicily : Scatti on the road
[AFG_gallery id=’34’]
Sicily: Burgio
[AFG_gallery id=’9′]
Lumezzane – P.sso Cavallo – Agnosine – Colle S.Eusebio – Vallio Terme
Da Castenedolo verso Brescia con salita a Lumezzane, Passo del Cavallo , discesa verso la Valsabbia con deviazione prima di Odolo verso Agnosine e risalita verso il Colle di Sant Eusebio, discesa verso Vallio Terme e rientro a Castenedolo
Brione e Coste
Ps: Fotografia dal Comune di Brione ( https://www.comune.brione.bs.it/ )
Attraversare il Serengeti in bici…..
Viste le temperature in questo periodo mi è parso di attraversare il Serengeti …per salire sul Kilimanjaro !!! (39 gradi alle 18.25) La fotografia evidenzia la cappa di calura 🙁
Colle S.Eusebio…caldo infernale !
Temperatura alle ore 17 di circa 40°…..fortunatamente salendo a Caino migliorava. Rientro in scioltezza dalla Gavardina [map style=”width: auto; height:400px; margin:20px 0px 20px 0px; border: 1px solid black;” gpx=”http://www.delmenico.it/wp-content/uploads/Giro pomeridiano.gpx”]
Da Irma verso il Lago di Bongi con rientro dalle Coste
Il percorso di oggi è stato scelto per evitare la calura che da qualche settimana è stabile sull’Italia. Un percorso che parzialmente abbiamo già fatto come dall’articolo a questo link ma con un paio di variabili che ne hanno inasprito la pendenza ed allungato il chilometraggio. Con partenza da Castenedolo in direzione Brescia, attraverso la SP345 della Val Trompia
-> Continue reading Da Irma verso il Lago di Bongi con rientro dalle Coste
Allenamento da ripetute
A Paitone si sale verso Marguzzo, una salita cieca da 3,2 km con pendenza Media del 7,78 % ed un dislivello di 249 metri Si inizia con 500 metri con oltre il 10% seguiti poi da un chilometro pedalabile, ulteriore chilometro attorno al 8%. Un bivio che divide la strada tra Sarzena e Marguzzo pone un limite al proseguire; volendo
-> Continue reading Allenamento da ripetute
Da Malonno all’Aprica per poi fare il Mortirolo da Mazzo
Questa “tappa” particolarmente impegnativa a causa del Mortirolo è da fare solo se si ha un buon allenamento e dei cambi sulla bici adeguati (noi quest’anno ci siamo equipaggiati con Compact anteriore e 28 posteriore). Qui sotto i dati rilevati: 96,0km Distanza 5:00:46 Tempo in movimento 3.605m Dislivello Media Massimo Velocità 17,9km/h 67,0km/h Tempo trascorso 5:37:41 Partiamo da
-> Continue reading Da Malonno all’Aprica per poi fare il Mortirolo da Mazzo
Passo Fobia o del cavallino da Vestone con Colle S.Eusebio
Quest’anno abbiamo allungato il giro evitando quindi la trafficata Valle Sabbia. Rispetto a Luglio 2014 (a questo link trovate il giro), passando da Brescia verso il Colle S.Eusebio ( Coste) risalendo poi verso Agnosine scendendo verso Odolo e nuovamente risalendo a Preseglie per poi arrivare a Barghe e subito dopo Vestone dove abbiamo imboccato la salita. Un giro
-> Continue reading Passo Fobia o del cavallino da Vestone con Colle S.Eusebio
Maniva dalla Valtrompia con ritorno dalla Valsabbia
Percorso già pubblicato nell’articolo al link Monte Maniva con la variante della discesa verso Bagolino e quindi della Valsabbia. Il percorso, partendo da Castenedolo, è di 145Km, sempre in lieve salita (800mt è il dislivello sino a Collio V.T.) subito dopo essere usciti da Brescia ma con gli 11Km e 800 metri di dislivello del Maniva; pendenza
-> Continue reading Maniva dalla Valtrompia con ritorno dalla Valsabbia
8^ GRANFONDO DEL GUSTO 2015 – Giro del Lago di Garda
Per l’Ottava Granfondo del Gusto, quest’anno per vari motivi e quindi a ranghi ridotti abbiamo variato il percorso spostandoci verso il Garda. Un bel giro con Roby S. e Gildo M. a ritmo sostenuto
Andata e ritorno da Prada di Monte Baldo (VR)
Come di consueto anche quest’anno è stata effettuata la “corsa” verso Prada di Monte Baldo organizzata dagli amici del Gruppo Brescia Trasporti. Partenza alle ore 7:30 da Rezzato, il percorso d’andata come già visto nell’articolo del 2014 a questo link è ormai conosciuto e non ci sono stati errori. La variante, dopo aver mangiato e bevuto al Hotel
-> Continue reading Andata e ritorno da Prada di Monte Baldo (VR)
Tra le colline della battaglia (S.Martino)
Fotografia da: bicibicitalia.tv
Colle di San Fermo da Grone
I Colli di San Fermo effettuati questa volta sul retro rispetto all’abituale percorso visto a questo link Un percorso lungo partendo da Castenedolo visto che stiamo parlando di 154,5 Km e quasi 2.600 metri di dislivello complessivo (positivo e negativo). Partendo quindi da Castenedolo ci si porta a Brescia e da qui attraverso la Franciacorta verso il
-> Continue reading Colle di San Fermo da Grone
Mai una volta il vento a favore !!
Giretto serale verso il Lago di Garda …. ovviamente vento sempre sfavorevole
Salita durissima di Teglie e Coste
Per la salita di Teglie si parte da Vobarno a 248 m.s.l.m e si sale a 809 m.s.l.m. (561 metri di dislivello ) su una lunghezza di 5Km. La pendenza media è del 11,20%
Giro del lago di Iseo con salita a Solto
Media Massimo Velocità 30,0km/h 62,6km/h Tempo trascorso 5:30:17 Da Castenedolo ci dirigiamo verso Brescia per poi orientarci verso la Franciacorta ed il Lago d’Iseo. Circa 40Km attraversando Gussago, Rodengo Saiano e Provaglio d’Iseo attraverso le colline. Dalla Strada Provinciale XI prendiamo a sinistra verso Clusane, caratteristico borgo di pescatori, rinomato per il piatto tipico: “La tinca
-> Continue reading Giro del lago di Iseo con salita a Solto
S.L.M. – Sul livello del mare
Viserbella 2015
Monte Spino da San Michele
Da San Michele, sopra Gardone Riviera, si entra nella Val di Sur si percorre per circa quattro chilometri una strada sterrata e pianeggiante, fino a quando termina nella località Verghere (tabelle segnaletiche); posti auto a lato della strada stella. Si continua costeggiando per un lungo tratto, ora a destra ora a sinistra, il torrente Barbarano, fino
-> Continue reading Monte Spino da San Michele
Mantova Comics & Games 2015
[AFG_gallery id=’23’]
Colle di S.Eusebio
Fotografia al culmine della salita
Borghetto di Valeggio sul Mincio
Da Castenedolo verso Desenzano del Garda, percorrendo la strada che fiancheggia il lago sino a Peschiera del Garda dove ci siamo diretti verso Valeggio sul Mincio e da qui scesi nella frazione Borghetto per poi rientrare attraverso le colline moreniche verso casa. Un percorso di 104Km in 3h 30min, un dislivello di 572 metri, temperatura
-> Continue reading Borghetto di Valeggio sul Mincio
Brescia – Little Library
[AFG_gallery id=’17’]
Scarico zona Solferino
Da Castenedolo verso Bedizzole, discesa verso il Garda attraversando Desenzano, direzione Solferino, Lonato e rientro. Percorso di scarico prettamente pianeggiante se non per due strappi presenti sul percorso 73,6Km in 2:43 minuti con 439 metri di dislivello – Presenti Beppe, Fabio, Thomas e Roberto
Prima uscita del 2015 in bici da corsa
Da Castenedolo a Navazzo (BS) in gergo “la prima della Valvestino”, giornata primaverile, ottima temperatura attorno ai 10-12 gradi, vento assente. Percorso di 103,8Km, dislivello di 1.397 metri, 3h 42 min. in movimento. Presenti Beppe, Fabio, Thomas e Roberto
Ciaspolata in Val Grande
[AFG_gallery id=’11’] La Val Grande di Vezza d’Oglio è una valle alpina della Valle Camonica nella provincia di Brescia. È percorsa dal torrente Grande che sfocia nell’Oglio all’altezza di Vezza d’Oglio, la si imbocca in corrispondenza del paese di Vezza d’Oglio ad un’altitudine di circa 1100 metri, termina con la Punta di Pietra Rossa a
-> Continue reading Ciaspolata in Val Grande
Ciaspolata Val Grande (foto di Aldo)
[AFG_gallery id=’10’]
Museo Enzo Ferrari
[AFG_gallery id=’25’]
Milano: Museo della scienza e della tecnologia
[AFG_gallery id=’37’]
Ciaspolata sul Guglielmo
[AFG_gallery id=’12’]
“Caspolada” al chiaro di luna – 2015
Per la prima volta ho partecipato alla ciaspolata al chiaro di luna a Vezza d’Oglio (BS) , la XV^ edizione. Una passeggiata con ai piedi le racchette da neve denominate nel dialetto locale “caspole”, 2 percorsi da 6 e 9Km, poco dislivello, 3 ristori sul percorso con cibo e bevande calde a volontà, tanta gente (quest’anno
-> Continue reading “Caspolada” al chiaro di luna – 2015
La strada della Grande Guerra per il Passo Tremalzo
L’escursione di oggi inizia nel Comune di Tremosine, nella zona in cui il Comando della I Armata italiana organizzò nel novembre del 1915 il Sottosettore IV bis, da cui dipendevano anche gli alpini del settore di Vestone, della Val Chiese e dell’Ivrea, oltre all’artiglieria, guardie di finanza, e altre forze armate. Percorreremo circa 19Km e 900
-> Continue reading La strada della Grande Guerra per il Passo Tremalzo
Guglielmo da Caregno con variante dalla Malga Costarica
Da Inzino in Valle Trompia si sale in automobile sino a Magno di Inzino, e quindi a Caregno, parte del percorso è indicato anche in questo articolo Un amplio parcheggio a circa 1000 m.s.l.m. ci permette di lasciare l’auto e, subito dopo, alla nostra sinistra attraverso una piccola strada pianeggiante inizialmente cementata si imbocca la salita verso
-> Continue reading Guglielmo da Caregno con variante dalla Malga Costarica
Monte Spino da San Michele
Ultima escursione del 2014 : un anello attorno al Monte Spino circa 11Km di escursione e 1000mt di dislivello complessivo (2h 45m in movimento). Arriviamo a San Michele (una Fraz. di Salò) da Salò o da Gardone Riviera passando dietro il Vittorale in quest’ultimo caso. Ci si dirige verso la Val di Sur salendo al ristorante
-> Continue reading Monte Spino da San Michele
Dalla Val d’Inzino al Monte Guglielmo
Questa escursione dovrebbe essere tipicamente estiva o comunque effettuata senza neve, il 27 Dicembre 2014 come evidenziato dalle previsioni meteo è stata una giornata intensa di neve già a basse quote e con temperature basse infatti la nostra escursione è iniziata molto bene e si è trasformata in una suggestiva avventura. Il punto di partenza è
-> Continue reading Dalla Val d’Inzino al Monte Guglielmo
Il Guglielmo da Caregno
Da Inzino in Valle Trompia si sale in automobile sino a Magno di Inzino, e quindi a Caregno. Un amplio parcheggio a circa 1000 m.s.l.m. ci permette di lasciare l’auto e, subito dopo, alla nostra sinistra attraverso una piccola strada pianeggiante inizialmente cementata si imbocca la salita verso il Guglielmo (cartelli segnaletici con indicato il sentiero
-> Continue reading Il Guglielmo da Caregno
Corsa podistica – Natale dello Sportivo
Gara podistica non competitiva Percorso parzialmente sterrato anche se in alcuni tratti con presenza di fango dovuto alle abbondanti piogge dei giorni scorsi, la temperatura ottima ( 9°c ) Qui sotto la mappa del percorso
Escursione mattutina sul Guglielmo
La prima escursione a piedi dell’inverno 2014, percorso effettuato dal sentiero degli Gnomi sino al Redentore e discesa verso Cislano. Temperatura decisamente calda, leggera pioggia all’inizio del percorso e neve in quota, nuovamente pioggia alla fine del percorso. Partenza ore 8:00, tempo in salita 1h 50min, sosta 15 minuti al Redentore e discesa in 2h 15,
-> Continue reading Escursione mattutina sul Guglielmo
Le cave di Virle Treponti
Escursione in MTB alle Cave di marmo di Botticino in località Virle Treponti. Dopo alcuni giorni di pioggia il fango e le pozzanghere non mancano, la temperatura però è decisamente mite e non ci resta che scaraventarci nelle pozze. Il lavaggio e la cura la porre al mezzo è d’obbligo al rientro.
Anello del Monte Guglielmo con la mountaibike
Prima escursione del 2014 in MTB. Si parte da poco più in alto del paese di Marone, il percorso inizia subito in salita appena dopo le Piramidi di Zone appena la strada si spiana dopo il parco giochi di Cislano inizia il percorso verso il Monte Guglielmo. Circa 30Km il tour complessivo con un dislivello totale ( +
-> Continue reading Anello del Monte Guglielmo con la mountaibike
Marmentino da Vestone Pertica Bassa
Una delle ultime uscite in strada del 2014…..
La Lacustre, il cicloraduno d’Epoca del Lago d’Iseo!
La mia prima volta in sella ad una bicicletta d’epoca, la mia Chiorda Gimondi del 1973 Una pedalata d’altri tempi lungo le sponde bresciane e bergamasche del Lago d’Iseo. Il ritrovo intende assumere un’impronta d’epoca quindi con la tipologia di bici e di abbigliamento che rievoca il fascino del ciclismo del passato… La 2° edizione della
-> Continue reading La Lacustre, il cicloraduno d’Epoca del Lago d’Iseo!
Polaveno dalla Valtrompia sino a S.Maria del Giogo (Nistisino)
Un itinerario quasi nuovo, Polaveno fatto dalla parte opposta rispetto al tragitto tradizionale ed una variante abbastanza impegnativa. Circa 90Km con un dislivello complessivo di 1300 mt. (900 in salita), si parte come al solito da Castenedolo in direzione Brescia per salire poi in Val Trompia. All’altezza di Ponte Zanano subito dopo l’attraversamento del fiume Mella
-> Continue reading Polaveno dalla Valtrompia sino a S.Maria del Giogo (Nistisino)
Verona: Arte con marmo
[AFG_gallery id=’5′]
Brescia – La Leonessa d’Italia
[AFG_gallery id=’16’]
Skateboarder e palazzi a Brescia
[AFG_gallery id=’36’]
Tour del Lago d’Iseo
Da Castenedolo ci dirigiamo verso Brescia indirizzandoci verso la Franciacorta ed il Lago d’Iseo. Circa 40Km non totalmente pianeggianti attraversando Gussago, Rodengo Saiano e Provaglio d’Iseo dove in prossimità di Iseo inizia il nostro “tour”. Dalla Strada Provinciale XI prendiamo a sinistra verso Clusane, caratteristico borgo di pescatori, rinomato per il piatto tipico: “La tinca al
-> Continue reading Tour del Lago d’Iseo
Giro dei 3 laghi : Idro, Ledro, Garda
Partenza come nostro solito da Castenedolo, il gruppo è ridotto a sole 3 unità. Il giro di oggi è estremamente impegnativo per i chilometri da percorrere ( 205Km) e quindi per le ore che si trascorrono in sella (6h 30 min in sella + 45 min. per le soste). La SP116 ci porta a Roè Volciano
-> Continue reading Giro dei 3 laghi : Idro, Ledro, Garda
Montegrotto Terme
[AFG_gallery id=’38’]
Il Passo Crocedomini
Con partenza da Castenedolo un percorso di 180 Km (andata e ritorno) La salita inizia a Ponte Prada sull’incrocio della Statale del Caffaro verso Bagolino a quota 358 metri e raggiunge in 23 km la quota di 1892 metri del Passo di Crocedomini, la pendenza media è del 7,7% con qualche tratto al 12%. La prima
-> Continue reading Il Passo Crocedomini
Borghetto
[AFG_gallery id=’8′]
Le 3 provincie…..Padenghe, Peschiera, Valeggio, Borghetto, Cavriana, Salò….
Questa mattina visto che finalmente le condizioni meteorologiche erano buone abbiamo pensato di effettuare il giro delle 3 provincie apportando delle modifiche al classico percorso già visto a questo link. Totale 130Km e poco meno di 900 metri di dislivello, in 3 solamente oggi causa vacanze estive. Partendo da Castenedolo siamo andati a Padenghe per poi scendere verso
-> Continue reading Le 3 provincie…..Padenghe, Peschiera, Valeggio, Borghetto, Cavriana, Salò….
Tremosine e Tignale … il Garda visto dall’alto
Percorso da 130Km : Castenedolo – Tremosine – Tignale – Castenedolo. Come si può notare dalla fotografia oggi il gruppo è al completo ! meteore e new-entry comprese. A questo link si trovano le specifiche del percorso già fatto. Il giro effettuato oggi è con variante all’interno della Fraz. di Pieve-Pregasio-Cadignano di Tremosine, più impegnativa
-> Continue reading Tremosine e Tignale … il Garda visto dall’alto
Il “trittico”……
Il trittico : dal greco τρίπτυχον tri- “tre” + ptychē “piega” un’unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti. Ecco come in un unico giro si possono concentrare tre salite particolarmente dure per le pendenze che le contraddistinguono. Un percorso da 100Km, di cui 15Km di salita con un dislivello “positivo” di circa 1.200 metri delle sole 3 salite. Complessivamente il
-> Continue reading Il “trittico”……
51° Pellegrinaggio in Adamello
Per la prima volta tramite amici mi sono iscritto al Pellegrinaggio in Adamello organizzato dall’Associazione Nazionale Alpini. Il Pellegrinaggio, quest’anno Dedicato alla Memoria di Papa Giovanni Paolo II, consiste in una serie di colonne formate da pellegrini, tipicamente ex-alpini e simpatizzanti di varie Sezioni che partono dai versanti Bresciano (Camuno) e Trentino verso il Passo della
-> Continue reading 51° Pellegrinaggio in Adamello
Monte Pizzoccolo
Il Monte Pizzocolo, alto 1.581 m s.l.m. detto anche Gu o Serà è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane che s’innalza nell’immediato entroterra della sponda bresciana del Lago di Garda tra i comuni di Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Gargnano e sovrasta la Valle del Toscolano. È così chiamato perché la sua forma ricorda uno zoccolo. La cima del monte è raggiungibile da più sentieri che possono variare per grado di difficoltà
-> Continue reading Monte Pizzoccolo
Passo Fobbia da Vestone attraverso Treviso Bresciano
Questo percorso ha come destinazione il Passo Cavallino della Fobbia (già affrontato ad Aprile da Vobarno come descritto nell’articolo a questo link), oggi effettueremo però da salita dal versante ad ovest. Un percorso di 98Km con la salita al Passo di circa 15Km, un dislivello di 800 mt e pendenza media del 5,5% con dei tratti che raggiungono anche
-> Continue reading Passo Fobbia da Vestone attraverso Treviso Bresciano
Monte Maniva
Il passo del Maniva, detto anche Giogo del Maniva, è un valico alpino italiano della Lombardia, in provincia di Brescia, situato ad un’altitudine di 1.664 m s.l.m. nelle Prealpi Bresciane e Gardesane. Rappresenta il naturale confine tra la val Trompia e la valle del Caffaro. Il percorso di oggi, partendo da Castenedolo, è di 130Km, con la “vera salita” sul monte Maniva di circa 11Km con un dislivello di
-> Continue reading Monte Maniva
La Val Palot e il Passo di San Zeno
Il Passo di San Zeno collega la Valle Camonica alla Val Trompia, è una salita di circa 17Km, ma con pendenze non impegnative se non per brevi tratti; infatti la pendenza media è pari al 7,4% e la massima del 13%. Percorso lungo complessivamente 130Km ed un dislivello di 1.800 metri Partiamo da Castenedolo in
-> Continue reading La Val Palot e il Passo di San Zeno
Rifugio Baita Adamè
Vi suggerisco questo bellissimo percorso in Val Camonica, saliremo verso il Rifugio Baita Adamè che è situato nell’omonima valle alluvionale che è percorsa dal Torrente Poia. La valle è chiusa sul fondo dalle prolungamento del ghiacciaio Pian di Neve nel gruppo dell’Adamello, dal Corno Adamè, dal Monte Fumo (e dalla Cima delle Levade. Dalla nuova Strada Statale n°42 della
-> Continue reading Rifugio Baita Adamè
Il “Piccolo Stelvio” – Passo Baremone
Il Passo Baremone si trova nel comune di Anfo, conosciuto anche col nome di Passo del Marè, è posto a 1.450 m s.l.m. nel gruppo del Passo di Croce Domini tra la Val Sabbia e la Val Trompia (Brescia); mette in comunicazione il Lago d’Idro con la testata del bacino del Mella, attraverso il Passo del Maniva. La partenza da Castenedolo, un percorso da 136Km e circa 3.400 metri di
-> Continue reading Il “Piccolo Stelvio” – Passo Baremone
7^ GRANFONDO DEL GUSTO 2014 – Pontenure (PC) / Sestri Levante (GE)
Quest’anno pochi ma…..i soliti. Nonostante la settimana caldissima (34-35°) la nottata ha portato dei temporali e quindi la temperatura ora è ottimale. Partenza ore 8:00 da Pontenure (PC) direzione Sestri Levante (GE), solita fotografia di rito nel piazzale e si parte ! L’immancabile Daniele a fare da scorta al piccolo gruppo composto da Roby D.,
-> Continue reading 7^ GRANFONDO DEL GUSTO 2014 – Pontenure (PC) / Sestri Levante (GE)
Trek Émonda SLR 8 (H2) – “Le mie biciclette”
Trek ha presentato nel 2014 la Émonda una bici superleggera (la mia misura 54 pari a 6.30Kg), con telaio in carbonio OCLV 700, movimento centrale BB90, cannotto forcella tapered e asimmetrico. La SLR8, montava Shimano Dura Ace 9000 (guarnitura compact 50-34 e cassetta 11-25), freni Bontrager Speed Stop. Bontrager anche manubrio (XXX, carbonio OCLV, 31,8mm) ed attacco manubrio (Race
-> Continue reading Trek Émonda SLR 8 (H2) – “Le mie biciclette”
Tremosine – Tignale
In assoluto il giro più bello dal punto di vista panoramico Partenza da Castenedolo in direzione Lago di Garda esattamente andremo a Tremosine e poi Tignale , un percorso da circa 140Km e circa 3.200 metri di dislivello. Da Castenedolo ci portiamo verso Rezzato da qui in direzione Salò, attraverso la Strada Statale 45 bis
-> Continue reading Tremosine – Tignale
I “colli” di San Fermo
Un percorso particolarmente lungo visto che si parte sempre dal paesello di Castenedolo. Sono 130Km e quasi 2.200 metri di dislivello complessivo (positivo e negativo). La salita si sviluppa in 15Km, con un dislivello di circa 1000 metri da Villongo alla cima del Colle, la pendenza media è del 6%, la pendenza massima dell’11%. Il
-> Continue reading I “colli” di San Fermo
Mostra vintage Villa Mazzucchelli (Mazzano-BS)
[AFG_gallery id=’39’]
Polaveno e Colle di Sant’Eusebio
Questo percorso non è particolarmente difficile, lungo 115km circa con altitudine massima di 686 metri ed un dislivello di 1200 metri circa. Un paio di salite non molto impegnative. Da Castenedolo in direzione Brescia per poi attraverso la Franciacorta si arriva a Iseo. Da Iseo in Via Roma sulla destra si trova l’indicazione “Polaveno”. Da qui
-> Continue reading Polaveno e Colle di Sant’Eusebio
Marmentino e i laghi di Bongi
In questo itinerario saliremo dalla Val Trompia e scenderemo nella Val Sabbia, un bel percorso passando per paesi e frazioni dove il tempo pare si sia fermato. Il percorso non è particolarmente impegnativo, molto bello per il panorama e per i luoghi in mezzo alla natura. Percorreremo circa 110Km con un dislivello di circa 1.200
-> Continue reading Marmentino e i laghi di Bongi
Il temibile Monte Tesio
Questa salita è una bella palestra d’allenamento, 6Km con pendenza media 9%, la massima è quasi un 14%. La si imbocca poco prima del paese di Gavardo. Dalla SP116 a sinistra vi è una tabella turistica con l’indicazione “La via del marmo”, questa è Via Fornaci Vecchia, dopo circa 500 metri sulla destra si deve imboccare Via
-> Continue reading Il temibile Monte Tesio
La Valvestino
Oggi si andrà in Valvestino, una valle situata tra e il Lago di Garda e la Valle Sabbia Come al solito partiamo da Castenedolo, un percorso da 130Km e circa 1.500 metri di dislivello, un percorso impegnativo per la distanza e come al solito per il vento che lambisce il Garda e la Valle Sabbia (ovviamente
-> Continue reading La Valvestino
San Michele salendo da Serniga
Questo percorso è di circa 75Km, non molto impegnativi se non per la salita che da Salò sale verso Serniga che ha pendenze medie del 8% con un picco al 16%. Questo percorso è fattibile anche all’inverso salendo quindi da Toscolano Maderno, proprio alle spalle del “Vittoriale” di D’Annunzio, dove le pendenze sono meno impegnative.
-> Continue reading San Michele salendo da Serniga
Dalla Val Trompia alla Val Sabbia passando per Lodrino e Madonna della Neve
Siamo nelle Valli Bresciane tra la Val Trompia e La Val Sabbia. Il percorso è abbastanza impegnativo non tanto per il chilometraggio ma per l’altimetria a da alcuni tratti con pendenze importanti. Percorreremo quasi 100Km con un dislivello (positivo) di circa 1.100 metri. Partendo da Brescia si prende la SS345 in direzione Val Trompia, si
-> Continue reading Dalla Val Trompia alla Val Sabbia passando per Lodrino e Madonna della Neve
Le 3 provincie (Brescia, Verona, Mantova)
Un percorso tra le provincie di Brescia, Verona e Mantova transitando per il lago di Garda, le colline Moreniche e il Mincio. Si parte da Brescia o provincia, dipende tutto da quanto vogliamo sia lungo il nostro percorso. Nella traccia qui sotto il GPS ha iniziato a prendere dopo circa 10Km dalla partenza, complessivamente stiamo
-> Continue reading Le 3 provincie (Brescia, Verona, Mantova)
Le Cave di Marmo di Botticino
Con questo articolo non voglio darvi un itinerario ben preciso da seguire in quanto questa zona brullica di percorsi tutti da scoprire, desidero solamente portarvi a conoscenza che esistono questi luoghi particolari che meritano d’essere percorsi in MTB. Ci troviamo nella zona a nord-est di Brescia, comoda da raggiungere per il casello di Brescia Est a
-> Continue reading Le Cave di Marmo di Botticino
Serle e S.Gallo
Ci troviamo nella provincia di Brescia e precisamente nelle Prealpi Bresciane nel mezzo dell’Altopiano di Cariadeghe. Serle è un comune di circa 3.000 abitanti ed appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia, San Gallo invece è una frazione di Botticino. Entrambe i paesi si trovano a circa 600 metri s.l.m. Il percorso è un anello che può essere eseguito
-> Continue reading Serle e S.Gallo
Passo del Cavallino Fobbia da Vobarno
Questa salita si trova agli inizi della Valsabbia, siamo in provincia di Brescia. La Val Degagna, valle laterale della Valsabbia collega quest’ultima con il bacino del Lago d’Idro. Il paese di Vobarno (246 m s.l.m.) da dove inizia la nostra salita dista circa 8 km da Salò; potete quindi lasciare la vostra auto sul lago e scaldare
-> Continue reading Passo del Cavallino Fobbia da Vobarno
Passo Spino dalla Valle delle Cartiere
Percorso sulla sponda Bresciana del Lago di Garda. Un itinerario su mulattiera larga e ben tenuta, impegnativo per alcuni tratti con pendenze importanti tra il 20% e il 25%, ombreggiato su tutto il percorso per via del fitto bosco. Anche la discesa è ben tenuta e non impegnativa, molto scorrevole Percorso: Salò – Toscolano Maderno
-> Continue reading Passo Spino dalla Valle delle Cartiere
Monte Maddalena
Il Monte Maddalena è un monte delle Prealpi Bresciane e Gardesane che si innalza a ridosso della città di Brescia e più precisamente nella sua parte nord-orientale. Proprio per la vicinanza con la città è detta la montagna dei bresciani. Alta 874 m s.l.m., in passato era chiamata Monte Denno (dal latino Mons Domini = monte del Signore). Vi è la possibilità di salire da 2 versanti: 1) Grado
-> Continue reading Monte Maddalena
Un caffè a Verona…..
Facilissimo…..sempre dritti ! …… un percorso lungo ma totalmente pianeggiante, bisogna stare solo attenti al traffico. Consiglio di farlo in primavera o vine estate per evitare il traffico dovuto ai turisti ed all’eccessivo caldo, sono indicativamente 140Km, uno strappetto in zona Castelnuovo, ma niente di particolare Da Castenedolo si procede in direzione Desenzano del Garda,
-> Continue reading Un caffè a Verona…..
Il Passo Tremalzo da Vesio di Tremosine
Il Passo del Tremalzo è un valico alpino posto a quota 1.694 m s.l.m. e collega la valle di Ledro al lago di Garda. Sopra il passo si trova il Monte Tremalzo. Si parte da Vesio, una frazione di Tremosine (BS) a circa 600 metri slm, vi sono dei parcheggi appena fuori il paese dove poter lasciare tranquillamente l’auto. Il percorso è un anello di circa 39 km è su mulattiere
-> Continue reading Il Passo Tremalzo da Vesio di Tremosine
Sul Gölem con o senza le ciaspole
Il Gölem in dialetto Bresciano (Monte Guglielmo in italiano) è una montagna di 1957 metri che si eleva nelle Prealpi Bresciane e Gardesane. Si trova sulla sponda est del Lago d’Iseo, quella Bresciana per intenderci. L’escursione non è impegnativa in quanto le pendenze non sono eccessive e il percorso è semplice da seguire e sempre ben segnalato. E’ fattibile sia d’estate che d’inverno; in estate col
-> Continue reading Sul Gölem con o senza le ciaspole
Monte Guglielmo in MTB
Quasi 2000 mt di altezza; è il monte Guglielmo o “Gölem”, una terrazza naturale sulla pianura e su gran parte dell’arco alpino e appenninico. Si trova sulla sponda est, quella Bresciana del Lago di Iseo Il percorso mountain bike è abbastanza impegnativo ma affascinante, con pochissimo asfalto ed un bel tracciato largo in salita e
-> Continue reading Monte Guglielmo in MTB
Dalla piana del Gaver al Passo Valfredda e Passo Delle Terre Fredde
Attraverso la superstrada della Val Sabbia (SS237) si arriva si al Lago d’Idro, lo si costeggia, si oltrepassa l’abitato di Anfo e, dopo circa cinque chilometri, si arriva ad un’ampia rotonda, qui evidenti segnalazioni indicano a sinistra la strada per Bagolino. Oltrepassiamo l’abitato seguendo le indicazioni per il Gaver vi sono circa 12km da Bagolino al
-> Continue reading Dalla piana del Gaver al Passo Valfredda e Passo Delle Terre Fredde
Restauro Chiorda Gimondi – “Le mie biciclette”
Ho effettuato un restauro conservativo di questa Chiorda Gimondi del 1973 per riuscire a partecipare a qualche ciclostorica. Qui sotto alcune notizie sul marchio Chiorda Nei primi anni del ‘900 ad Albino (BG) i tre figli del farmacista Carlo, Vito, ed Ettore Chiorda fondano la Cicli Chiorda. Nel 1906 il giovane corridore dilettante Ettore Noris
-> Continue reading Restauro Chiorda Gimondi – “Le mie biciclette”
Dalle Scale del Miller ai Rifugi Gnutti, Baitone e Tonolini
Questa escursione è un anello che parte ed arriva al Ponte del Guat. Si parte da un’altitudine di 1600 m s.l.m. sino ad arrivare al Rifugio Tonolini a 2450 m s.l.m. (850 m di dislivello). Io e mio figlio con varie soste per pranzo e fotografie ci abbiamo messo 5 ore e mezza per la
-> Continue reading Dalle Scale del Miller ai Rifugi Gnutti, Baitone e Tonolini
Il Passo Gavia dalla Val Camonica
Questa è una delle classiche, tutti gli anni viene ripetuta e tutti gli anni è diversa. Stiamo parlando del Passo Gavia con i suoi 17,5 Km di salita, da Ponte di Legno a 1.258 m s.l.m. alla cima a 2.618 m s.l.m., con una pendenza media del 8% ed alcuni tratti al 16% Si sale
-> Continue reading Il Passo Gavia dalla Val Camonica
Kenya: L’isola dell’amore
[AFG_gallery id=’14’]
Kenya: Blue safary
[AFG_gallery id=’7′]
Kenya: Beach Coral Bay
[AFG_gallery id=’6′]
Kenia: Malindi – La spiaggia
[AFG_gallery id=’21’]
Kenya : Malindi_La fabbrica del legno
[AFG_gallery id=’20’]
Kenya : Malindi la Città vecchia
[AFG_gallery id=’19’]
Kenya : Malindi_Città nuova
[AFG_gallery id=’18’]
Kenya : Malindi col suo mercato
[AFG_gallery id=’22’]
Kenya: On the road
[AFG_gallery id=’29’]
Kenya: Watamu Beach
[AFG_gallery id=’35’]
Kenya : Orfanotrofio
[AFG_gallery id=’26’]
Kenya: Safari Tsavo Est
[AFG_gallery id=’28’]
Bagolino – Tonolo – Passo Cornelle – Bagolino
GUARDA IL VIDEO Ci troviamo al confine tra la Lombardia e il Trentino. Bagolino è un comune di circa 3 900 abitanti nell’alta Valle Sabbia. Il nostro percorso inizia un po prima di questo borgo medievale; ci passeremo nel ritorno. Percorrendo la Valle Sabbia si arriva, tramite la Strada Statale 237, al Lado d’Idro a metà del quale troveremo
-> Continue reading Bagolino – Tonolo – Passo Cornelle – Bagolino
Prada di Monte Baldo
GUARDA IL VIDEO Una biciclettata tra amici del Gruppo Brescia Trasporti Un percorso da circa 125Km e 1.400 metri di dislivello. Il punto di ritrovo è Rezzato (BS) e la destinazione è Prada di Monte Baldo presso l’Hotel Ristorante Camping Edelweiss (esattamente a in Via Dei Narcisi 1 Loc- Prada Di Monte Baldo – Brenzone) dove ci
-> Continue reading Prada di Monte Baldo
Il Passo dello Stelvio da Bormio
Il video Si parte da Bormio (1225 m s.l.m.) verso il Passo dello Stelvio (2.758 m s.l.m.) Una salita impegnativa di 21,5 km che si snoda in 34 tornanti ed un dislivello complessivo di circa 1580 metri, la pendenza media è del 7,5% e punte massime del 14%. Il primo tornante che incontreremo è all’uscita di
-> Continue reading Il Passo dello Stelvio da Bormio
Rifugio San Jorio da Garzeno
Il Passo San Jorio è un valico situato ad una altitudine di 2.010 m s.l.m. che divide le Prealpi Luganesi dalle Alpi Lepontine. Ci troviamo tra la Valle Albano, la Valle San Jorio in Provincia di Como e la Valle Morobbia nel Canton Ticino (Svizzera). Sul versante italiano esiste una strada carrozzabile che porta in prossimità del passo, mentre il versante svizzero è servito da sentieri percorribili solamente a piedi e ciclabili. Il nostro
-> Continue reading Rifugio San Jorio da Garzeno
Parco del Monte Conero
Il Parco regionale del Cònero è un’area naturale protetta delle Marche situata sulla fascia costiera della provincia di Ancona. Vari sentieri percorrono il parco e ci permettono di scoprire le meraviglie del Conero. Non conoscendo la zona abbiamo preferito scaricare una delle tracce trovate su internet ed andare quindi sul sicuro. I sentieri e le mulattiere hanno un fondo sconnesso ma
-> Continue reading Parco del Monte Conero
Colle Sommelier da Bardonecchia
Il Colle del Sommeiller è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie lungo la linea di confine tra Italia e Francia, tra la Rognosa d’Etiache e la Punta Sommeiller Il nostro tour è lungo 54Km tra andata e ritorno, il dislivello è di circa 1700 metri, partiamo infatti da Bardonecchia a 1300 m s.l.m. per arrivare al Ghiacciaio del Sommelier a quasi 3000 m
-> Continue reading Colle Sommelier da Bardonecchia
5 Terre – Da Campiglia
18 Marzo 2011
3^ Granfondo del Gusto 2010 – Pontenure / Sestri Levante
Ormai è una classica ! Giugno 2010, parte la terza edizione della Granfondo del Gusto. Val di Nure con i suoi paeselli sino al Passo dello Zovallo tra le privincie di Piacenza e Parma. L’organizzazione è ormai impeccabile rispetto agli anni precedenti, i tempi, le soste, i luoghi d’incontro sono precedentemente pianificati. Roby S. usa sempre
-> Continue reading 3^ Granfondo del Gusto 2010 – Pontenure / Sestri Levante
La mia Colnago CX-1 – “Le mie biciclette”
Nel 2010 abbandono la De Rosa per acquistare dall’amico Thomas la Colnago CX-1 (che terrò sino a Giugno 2015), equipaggiata completamente con Shimano Durace per la cifra di 1.500€ (ruote escluse). Acquisto un paio di Zipp 303 Firecrest con tubolare CX-1 è la seconda bici prodotta da Colnago nel progetto ColnagoRevolution 2009. La struttura presenta
-> Continue reading La mia Colnago CX-1 – “Le mie biciclette”
1^ Granfondo del Gusto 2008 – Milano/Sestri Levante
Ci si trova tra colleghi e si decide di fare insieme una pedalata da Milano, esattamente da San Donato Milanese , a Sestri Levante. E’ il 23 Giugno 2008, parte la prima edizione della Granfondo del Gusto, pochi partecipanti ma la compagnia è ottima. Partenza alle ore 7:00, un’ottima fetta crostata ed un buon caffè
-> Continue reading 1^ Granfondo del Gusto 2008 – Milano/Sestri Levante
Piani di Bobbio nelle Alpi Orobiche Lecchesi da Moggio
I Piani di Bobbio sono una nota stazione sciistica della Valsassina, in provincia di Lecco. Situati nel territorio del comune di Barzio, si trovano al confine con la provincia di Bergamo. Nell’Alto Medioevo erano di proprietà dell’Abbazia di S. Colombano di Bobbio, che l’utilizzava per l’alpeggio estivo del proprio bestiame, da cui il nome attuale. È un itinerario di circa 3 ore con un
-> Continue reading Piani di Bobbio nelle Alpi Orobiche Lecchesi da Moggio
Forte di Cima Ora da Bagolino
Attraverso la superstrada della Val Sabbia (SS237) si arriva si al Lago d’Idro, lo si costeggia, si oltrepassa l’abitato di Anfo e, dopo circa cinque chilometri, si arriva ad un’ampia rotonda, qui evidenti segnalazioni indicano a sinistra la strada per Bagolino. La prendiamo risalendo con ampio panorama sul lago appena costeggiato. Il nostro sentiero lo troviamo
-> Continue reading Forte di Cima Ora da Bagolino
Rifugio Tonolini, Baitone e Gnutti scendendo dalle Scale del Miller
Questa escursione è un anello che parte ed arriva al Ponte del Guat. Si parte da un’altitudine di 1600 m s.l.m. sino ad arrivare al Rifugio Tonolini a 2450 m s.l.m. (850 m di dislivello). Ci rechiamo in alta Val Camonica (provincia di Brescia) prendendo la lunga e nuova (nell’ultimo tratto) tangenziale che porta in
-> Continue reading Rifugio Tonolini, Baitone e Gnutti scendendo dalle Scale del Miller
Lago della Vacca dal Passo Croce Domini
Il Lago della Vacca è un bacino lacustre artificiale situato a 2358 m s.l.m. nell’alta valle del Caffaro, in provincia di Brescia, ai piedi della parete ovest del Cornone di Blumone, in Lombardia. Deve il nome a una curiosa formazione rocciosa situata nelle vicinanze, al Passo della Vacca (2355 m), la cui forma ricorda quella di un grosso bovino soprattutto se vista da lontano. Appena
-> Continue reading Lago della Vacca dal Passo Croce Domini
La De Rosa modello Tango – “Le mie biciclette”
La mia prima e nuova bicicletta acquistata a settembre del 2005 e tenuta per quasi 6 anni, equipaggiata Campagnolo Chorus, ruote Zipp 404 con copertoncino Nel Gennaio 2005 su sito della De Rosa veniva riportato : Rivoluzionario nell’aspetto e nei contenuti tecnologici, il nuovo telaio De Rosa continua a raccogliere consensi. “Tango è già un successo!….
-> Continue reading La De Rosa modello Tango – “Le mie biciclette”
La Via Francigena in bicicletta – 4a Tappa RADICOFANI – SUTRI (3 tratte)
Da Radicofani a Bolsena Da Radicofani si scende verso la Val di Paglia, attraversando un paesaggio meraviglioso: attorno a noi colline a perdita d’occhio e il Monte Amiata, e dietro di noi la Rocca. Ci si immette poi sulla Via Cassia, che va percorsa facendo attenzione al traffico, e la si lascia imboccando prima la strada
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta – 4a Tappa RADICOFANI – SUTRI (3 tratte)
La Via Francigena in bicicletta – 2a Tappa LUCCA – SIENA (3 tratte)
Da Lucca a San Miniato Tappa pianeggiante dove l’interesse maggiore è rappresentato dai numerosi edifici storici e religiosi che s’incontrano lungo il percorso: la cinta muraria e l’anfiteatro di Lucca, la Pieve di Capannori, la Badia di Pozzeveri, la chiesa di S. Jacopo e il centro storico di Altopascio. Da Altopascio il percorso ciclabile ricalca quello
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta – 2a Tappa LUCCA – SIENA (3 tratte)
La Via Francigena in bicicletta – 1a Tappa AULLA – LUCCA (2 tratte)
Da Aulla a Massa Dopo un breve tratto di SS 63 seguiamo la SP 57 in una lunga e impegnativa salita. Subito dopo Ponzanello proseguiamo sulla SP 9 fino alla bella cittadina di Sarzana. La seconda parte del percorso è pianeggiante; la principale attrattiva è l’area archeologica di Luni, antico porto romano dove i pellegrini francigeni
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta – 1a Tappa AULLA – LUCCA (2 tratte)
La Via Francigena in bicicletta – 3a Tappa SIENA – RADICOFANI (2 tratte)
Da Siena a San Quirico Se percorsa in una bella giornata di sole, questa tappa può diventare indimenticabile grazie ai panorami sconfinati che si godono dai crinali della Val d’Arbia, che vengono percorsi lungo interminabili strade bianche. Dietro di noi possiamo ammirare il profilo di Siena, adagiata sulle colline all’orizzonte. La Grancia di Cuna, antico granaio
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta – 3a Tappa SIENA – RADICOFANI (2 tratte)
La Via Francigena in bicicletta – 5a Tappa SUTRI – ROMA (2 tratte)
Da Sutri a Formello La prima parte della tappa attraversa le campagne fino ad arrivare a Monterosi. Riprendiamo il percorso tra i campi, fino alle cascate di Monte Gelato, un’area parco dove possiamo riposare e fare il bagno. Entriamo quindi nel Parco di Veio, e percorriamo una strada sterrata panoramica, che ci conduce a salire fino alle porte
-> Continue reading La Via Francigena in bicicletta – 5a Tappa SUTRI – ROMA (2 tratte)
Cannondale Modello CAAD 2 – “Le mie biciclette”
La mia primissima bicicletta da corsa era tutta in alluminio, l’ho acquistata usata nel 2000 ad Adro presso la squadra corse della Saeco, utilizzata per 5 anni, sino a 2005 quando ho acquistato la De Rosa Era la bicicletta d’allenamento del ciclista professionista Ludewig, qui sotto ho ritrovato qualche suo dato. Le misure di Ludewig
-> Continue reading Cannondale Modello CAAD 2 – “Le mie biciclette”
’95 era l’inizio……lo Stelvio
Lo Stelvio fatto da Bolzano (dalla Strada del Vino)
La MTB agli inizi
Con Marco Z. decidiamo nel lontano 1990 di raggiungere in MTB il rifugio Agostini (2410 m slm) attraverso una carrareccia dalla pendenza molto sostenuta che parte da San Lorenzo in Banale e attraverso una stretta gola arriva all’anfiteatro di roccia in cui si trova il rifugio. 1700 metri di dislivello su una salita durissima con
-> Continue reading La MTB agli inizi