Nel fantastico comprensorio Dolomitico, il Sellaronda Tour è un “escursione” in mountain bike attorno all’imponente massiccio del Sella. Un escursione da poter fare accompagnati da guide oppure autonomamente organizzandosi con la cartina del tour e meglio se con l’aiuto della traccia GPS.
Per gli amanti della discesa in MTB, attraverso gli impianti di risalita ci si porta in quota sui quattro passi dolomitici (Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella) per scendere poi a valle attraverso dei single trails e/o sulle piste da sci invernali.
ll Sellaronda Tour lo si può iniziare da una delle quattro valli attorno al Massiccio del Sella: dalla Val Gardena dall’Alta Badia, da Arabba, o dalla Val di Fassa. Si può quindi partire da una delle località intorno al Sella (Selva Val Gardena, Corvara, Arabba, Canazei o Campitello di Fassa).
Il biglietto giornaliero (Dolomiti SuperSummer Card) ha un presso di 46,00 € comprendente anche trasporto della bici.
Qui riporto la cartina del tour Cartina del Sella Ronda Tour 2018.
Alcune indicazioni importanti (sono solo indicazioni da per un biker medio come lo sono io) :
- il tour non è da sottovalutare per difficoltà in quanto :
- anche se fatto in senso orario vi sono comunque delle salite da fare (specialmente se sbagliate sentiero, anche de ben segnalato)
- viaggiate sempre a quote elevate (1.500 / 2200 mslm) e la quantità d’ossigeno è differente rispetto a dove normalmente effettuare attività fisica
- i sentieri che si percorrono sono sterrati e totalmente differenti tra loro. Sassi piccoli, sassi grossi, ciottoli, pietre oltre a radici e fango possono causare cadute
- è importante avere una “buona gamba” ma in questi casi è importante avere anche delle “buone braccia”, manubrio e freni devo sempre essere ben impugnati
- Le protezioni come il casco sono obbligatorie se poi avete anche protezioni per ginocchia e gomiti vanno bene per non sbucciarsi in caso di caduta, ma non sono obbligatorie
- Ricordatevi che i guanti hanno la loro importanza per reggere meglio il manubrio
- Le condizioni meteo sono importanti, vi sconsiglierei vivamente il Tour con fondo bagnato
Relive ‘Tour del Sella Ronda con Ricky e Paolo’
Max elevation: 2435 m
Min elevation: 1397 m
Total climbing: 4548 m
Total descent: -4541 m
Total time: 08:02:36
Ciao, ho visto il tuo articolo e ero curiosa di un po’ di dettagli:
1. Salite: sono poco allenata in salita, le distanze e il grado sono impegnative o sono tratti brevi di rigidità media?
2.discesa da porta vescovo: c’è scritto anche in altri articoli che è impegnativa. Più per la lunghezza del tracciato o perché molto ripida? Tecnicamente complessa o gestibile, sono mediamente preparata alle discese, ma ciò che mi spaventa è il ripido.
Ciao, provo a risponderti
1. Salite : la salita è praticamente nulla in questo Tour, tranne il primo pezzettino usciti dalla cabinovia sul Piz La Ila dove si ha un piccolo tratto in salita, ma comunque poca cosa
2. Discesa : Si confermo è una discesa impegnativa in quanto molto tecnica per il tratto nel bosco. Ci sono molte radici e salti, essendo poi solitamente umida (perchè nel bosco) ed con terrà il tutto diventa scivoloso. Io su qualche pezzo sono sceso dalla bici ma per mia sicurezza avendo poi una mtb front e non full, altri amici si sono buttati a capofitto e l’hanno gestita. Per come la vedo io, in discesa, scendere dalla sella non è un disonore !!
Buona pedalata e divertiti